- tolleranza
- tolleranza /tol:e'rantsa/ s.f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare "sopportare, tollerare"].1. [il rispettare le convinzioni, spec. politiche e religiose, altrui, anche se diverse dalle proprie: avere spirito di t. ] ▶◀ ampiezza (o larghezza) di vedute, apertura (mentale), flessibilità, liberalità, pluralismo. ↑ permissivismo, permissività. ‖ clemenza, comprensione, condiscendenza, indulgenza, pazienza, sopportazione. ◀▶ inflessibilità, insofferenza, intolleranza, intransigenza, rigidezza, severità. ↑ assolutismo, dispotismo, fanatismo, integralismo, settarismo. ‖ impazienza, insofferenza.● Espressioni: casa di tolleranza ➨ ❑.2. (estens.) [capacità di tollerare disagi fisici o materiali, farmaci, ecc., con la prep. per : non avere t. per un medicinale ] ▶◀ resistenza (a). ◀▶ intolleranza.3. (estens.)a. (mecc.) [intervallo libero tra due elementi, per evitare ingrippamenti] ▶◀ gioco.b. [tempo di indugio consentito, rispetto alla data o al momento fissati] ▶◀ approssimazione, margine, scarto.❑ casa di tolleranza [luogo dove si esercita la prostituzione femminile] ▶◀ (volg.) bordello, casa chiusa (o di piacere), (pop.) casino, (lett.) lupanare, (lett.) postribolo.
Enciclopedia Italiana. 2013.